

















La festività delle farchie è un'antica tradizione di Fara Filiorum Petri risalente alla fino del '700. La nascita si deve al mito del miracolo di Sant'Antonio Abate che nel 1799 fermò l'esercito francese incendiendo il bosco di quesce che circondava la città di Fara. Da allora, ogni 16 gennaio, tutte le contrade si ritrovano davanti la chiesetta del santo per accendere la propria farchia preparata con sapienza nelle settimane precedenti con canne e legami di salice rosso. Ogni 25 anni il rito si sposta nel bosco di querce simbolo del